Ven. Nov 22nd, 2024

L’accoglienza dei migranti in un magnifico libro di Tiziana Grassi

Un testo notevole che raccoglie spiccate conoscenze, testimonianze e buone pratiche d’integrazione

di Goffredo Palmerini

Libertà e democrazia non sono compatibili con chi alimenta i conflitti,

con chi punta a creare opposizioni dissennate fra le identità, con chi fomenta scontri,

con la continua ricerca di un nemico da individuare, con chi limita il pluralismo.

I valori delle civiltà e delle culture di ogni popolo contrastano in modo radicale

con quella deriva e fanno, invece, appello a salde fondamenta di umanità,

per confidare nel progresso.

Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica

L’AQUILA – Un’altra magnifica opera è stata appena pubblicata da One Group Edizioni: “L’accoglienza delle persone migranti Modelli di incontro e di socializzazione”, a cura di Tiziana Grassi. Insigne studiosa dei fenomeni migratori, giornalista e scrittrice, la Grassi affida ai lettori un corposo testo di elevato valore scientifico, civile e sociale in un tempo in cui la verità del fenomeno migratorio ha subito le più bolse torsioni ad uso e consumo di una politica che alla responsabilità ha sostituito la propaganda per interesse elettorale. Il volume, alla puntuale e documentata Presentazione dell’Autrice, e all’intensa Prefazione del Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, reca contributi di eccellente levatura nell’esposizione di ogni aspetto del fenomeno migratorio in una forma chiara e documentata. Un testo davvero di agevole leggibilità e di grande trasparenza.

Un’opera di grande interesse che ha impegnato non poco l’Autrice per condurla finalmente in porto: 128 studiosi, ricercatori, rappresentanti di istituzioni, giornalisti, operatori sociali e umanitari; 976 giorni di lavoro; 784 pagine; 21 Facoltà, Dipartimenti, Osservatori e Centri di ricerca; 47 tra fondazioni, istituzioni, associazioni, onlus, scuole italiane; 4 esempi tra i numerosi Comuni illuminati di un’Italia pensante. Tante le testimonianze, i modelli di buone pratiche, le proposte su un tema centrale del nostro tempo: l’accoglienza delle persone migranti.

Il volume avrà una presentazione riservata esclusivamente ai 128 Autori e alla Stampa (il prossimo 18 dicembre, alle ore 17, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 25), con gli interventi di Giovanni Vetritto, direttore generale Presidenza del Consiglio, Walter Tocci, già direttore Centro Riforma dello Stato, Francesca Lagorio, giornalista Rai, Massimiliano Fiorucci, direttore Dipartimento Scienze della Formazione Università Roma Tre, Francesca Pompa, presidente Edizioni One Group, Tiziana Grassi, curatrice dell’opera. Modera Gian Matteo Sabatino, dirigente scolastico, docente alla Comunità di S. Egidio. Porterà il saluto Andrea De Pasquale, direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. La presentazione al pubblico è prevista nel prossimo mese di gennaio.

David Sassoli scrive tra l’altro nella Prefazione: «[…] Con questo volume Tiziana Grassi, oltre ad illustrare alcune buone pratiche di accoglienza portate avanti in Italia, ci invita a riflettere su queste politiche e sui nostri valori comuni perché l’accoglienza del prossimo e il rispetto della dignità umana sono tratti distintivi del nostro essere italiani ed europei. Come ci ha ammonito Papa Francesco, è necessario lavorare insieme per dare alla luce un nuovo umanesimo capace di recuperare la progettualità dei padri fondatori, di interpretare i cambiamenti del nostro tempo e di aprirci alla complessità del mondo per sviluppare le risposte di cui necessitiamo. Ecco perché abbiamo bisogno di strumenti e di politiche in grado di gestire questi fenomeni. La soluzione è il trasferimento dei poteri all’Europa, perché ad oggi l’immigrazione è ancora una competenza nazionale e noi abbiamo bisogno di un’Europa che affronti questa grande questione, che non può più essere considerata solo un’emergenza. […] L’immigrazione e le politiche di accoglienza sono per l’Europa una partita decisiva perché è da lì che passa non solo un sentimento di umanità ma anche uno sguardo politico su come noi possiamo essere di aiuto a Paesi in cui l’immigrazione è il frutto di diseguaglianze, di conflitti, della desertificazione e dei cambiamenti climatici. I motivi che portano milioni di persone a muoversi sono tanti e credo che quell’ambito sia quello in cui l’Unione europea può dimostrare non solo umanità, ma anche visione politica. […]»

Così Tiziana Grassi annota nel risvolto di copertina: «La Storiaavanza spedita e noi qui, il suo fugace quarto d’ora, a dissipare occasioni di evoluzione umana e civile. Per reggere l’urto della complessificazione delle migrazioni contemporanee, ho avvertito la necessità di approfondirne i molteplici aspetti in un’ottica corale. Perché interpretare i profondi mutamenti socio-culturali in atto attraverso la lente ampliante del confronto tra diverse discipline e punti di osservazione, è forse l’unica via per affrontare l’insostenibile egemonia delle attuali miopie su fenomeni epocali. Da osservare con il giusto e necessario respiro e con quella visione d’insieme e a più voci che ci dice che un’altra direzione è possibile.

Scegliendo da che parte stare, abbiamo voluto raccontare quell’Italia invisibile e reale, viva e solidale, di donne e uomini che non hanno mai smesso di essere dalla parte delle persone e dei diritti umani, di pensare universalmente, di compartecipare, di accogliere. Capace di partecipare con fermezza silenziosa alle vicende umane, è l’Italia che non si rassegna al clima d’odioe anzi coltiva la socialità rendendola pratica quotidiana nella sobrietà di gesti semplici e proattivi che includono e uniscono. Quella che, nel senso comunitario di umanità e di giustizia rivolte al bene comune, riconosce i propri fondamentali, i valori grandi ed essenziali che restituiscono all’essere umano tutta la sua centralità.

Abbiamo voluto raccontare quell’Italia aperta all’incontro dialogante che, nella pacifica e conviviale coesistenza delle differenti identità, abbraccia la crescente complessità dei processi migratori contemporanei costruendo ponti, legami e relazioni significanti in un quotidiano spesso destinato a non ‘fare notizia’. L’orizzonte ideale e la valenza connettiva di questa comunità civile che ogni giorno genera gesti importanti di altruismo, che cresce anche tra i giovani e ci fa sperare, pervade diffusamente e a maglie strette il nostro Paese. In questo volume facciamo dunque luce sulle ombre di infondati quanto corrosivi allarmi sociali che – in attesa di una proposta di governance europea organica e lungimirante – hanno voluto far passare l’immigrazione come uno dei problemi più gravi e urgenti del Paese.»

Il volume, dopo i cinque contributi introduttivi ove si ripropongono due scritti illuminanti e “profetici” di Stefano Rodotà e don Luigi Di Liegro insieme agli interventi di padre Fabio Baggio, Arturo Salerni, e un’intervista di Franz Coriasco ad Andrea Riccardi, è suddiviso in tre parti: Lo status quaestionis – Orizzonti, teorie e modelli (Parte 1); Le buone pratiche dell’accoglienza e della socializzazione (Parte 2); Fenomeni migratori e ruolo dei media, un altro racconto è possibile (Parte 3). Infine le Conclusioni, con un intervento di Filippo Bencardino, presidente della Società Geografica Italiana e un’Appendice.

L’opera, attraverso i qualificati contributi dei 128 Autori, affronta il fenomeno migratorio in tutte le sue peculiarità e sfaccettature, fornendo un quadro d’insieme dove, anche grazie alle testimonianze delle buone pratiche, può ricavarsi un’idea oggettiva e compiuta della “questione delle migrazioni” che controverte l’enormità delle distorsioni che da tempo una certa narrazione del fenomeno sta inoculando nella società italiana. Tutti i contributi sono tessere rilevanti d’un mosaico di conoscenza che fa piazza pulita di ogni strumentalizzazione, restituendo la dimensione autentica e vera d’un fenomeno epocale che riguarda e riguarderà per anni il nostro Paese e l’Europa intera. Sarà di grande utilità per chiunque voglia approfondire e comprendere il fenomeno migratorio, per attrezzare politiche di accoglienza e integrazione che alla strumentale esorcizzazione contrappongano una consapevole capacità di governo delle migrazioni.

Solo per dare un’idea dell’opera si fa cenno di alcuni Autori.

Come il prefetto Mario Morcone, direttore del Consiglio Italiano per i Rifugiati, con un contributo che spazia sugli orizzonti del fenomeno migratorio e su un governo possibile delle migrazioni; o Gennaro Cicchese, dell’Università Lateranense, sull’antropologia della prossimità e sui percorsi dell’alterità come ponte verso il futuro; o Massimiliano Fiorucci, direttore del dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre, sulla “grammatica” dell’integrazione; o Domenico Quirico, giornalista e scrittore, sull’Esodo migratorio come storia del nuovo millennio. Come le testimonianze di un approccio aperto al fenomeno migratorio offerte da alcuni sindaci d’Italia, quali Luigi De Magistris di Napoli, Luca Elia di Baranzate, Riccardo Travaglini di Castelnuovo di Porto, e Nannino Marteddu di Orotelli, per i loro Comuni – tra i tanti in Italia che andrebbero citati – riguardanti l’accoglienza e la buona gestione del fenomeno. Il Comune di Orotelli, in Sardegna, oltre al patrocinio morale, ha contribuito a sostenere la pubblicazione del volume, condividendone i messaggi umanitari.

O come la preziosa l’opera socio-sanitario dell’INMP per le persone migranti, testimoniata nell’intervento di Concetta Mirisola, direttore generale dell’Istituto pubblico che si occupa di Migranti e Nuove Povertà nella struttura di Roma, a Trastevere, grazie ai suoi medici, psicologi e mediatori culturali – solo INMP ha mediatori in ambito sanitario che parlano oltre 30 lingue per comprendere l’universo dei segnali espressi delle persone che vengono dall’Africa, con culture diverse – e persino i suoi antropologi. Come inoltre il contributo di Oliviero Forti e Ferruccio Ferrante che documentano il ruolo della Caritas italiana nel campo dei progetti d’accoglienza e integrazione dei migranti e sui corridoi umanitari, specchio d’una Chiesa aperta all’umanità in cammino; e quello della giornalista Mimma Cucinotta, che parla della Sicilia, avamposto naturale e geografico proteso nel Mediterraneo, con una cultura millenaria. E Sicilia è anche Lampedusa, un avamposto dell’accoglienza, isola divenuta confine tra la vita e la morte, purtroppo testimone dei naufragi, anche morali, del nostro tempo.

E come non richiamare lo straordinario contributo di Mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, un discorso alla sua Città-vascello, terra di accoglienza e di testimonianza, richiamando l’eredità morale e spirituale di Giorgio La Pira e don Pino Puglisi per un umanesimo nuovo. E il contributo di Valeria D’Autilia su Taranto, città ferita, e sull’amicizia meravigliosa diventata fratellanza-adozione tra due bambini… una storia da leggere! La Puglia e “i fratelli di mare”, quella stessa Puglia che 30 anni fa accolse gli albanesi e che oggi accoglie i migranti dall’Africa. E la testimonianza di un’altra città ferita, molto duramente, dal terremoto del 2009: L’Aquila, accogliente e multiculturale da secoli, che pur tra le sue ferite mostra buone pratiche d’accoglienza e integrazione, come sempre ha fatto dalla sua fondazione, otto secoli fa. Un racconto tra storia e attualità, vergato da chi qui scrive.

E poi i numerosi contributi sul ruolo dell’informazione, del giornalismo, dei media sui fenomeni migratori, l’etica nella comunicazione. L’emergenza che non c’è, l’invasione che non c’è… gli stereotipi… il racconto solo degli arrivi e raramente quello dei casi riusciti di integrazione che pervadono il Paese. Raramente le storie dei protagonisti, invece solo paure da alimentare. Che cadono quando conosci le persone migranti e le loro drammatiche storie di vita, da dove vengono, le atrocità che hanno subito… Alcuni valenti professionisti dell’informazione intervengono sui temi migratori ampliandone il quadro della conoscenza, contro l’alfabeto dei respingimenti fisici, lessicali e cognitivi. E poi il contributo del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, che racconta le antiche vie delle migrazioni e come l’orchestra dei ragazzi insegna l’armonia all’Europa. La lezione di 82 giovani che con la loro musica annullano frontiere e pregiudizi. Infine la giornalista Toni Saracino che parlando delMedFilm Festival fa comprendere quale portentoso mezzo di dialogo interculturale sia la settima arte.

E ancora, tra gli altri docenti che hanno scritto sul ruolo fondamentale della Scuola per seminare la cultura dell’accoglienza, della solidarietà, dell’incontro e del dialogo interculturale, il prezioso contributo di Michele Bonomi e Gian Matteo Sabatino, sulle risultanze di un Questionarioagli studenti sulla cittadinanza, presente in Appendice, oltre ai personali contributi nel libro che riferiscono sulle scuole multiculturali e interculturali dove insegnano. Insomma, tanti studiosi e ricercatori di tutta Italia in questo coinvolgente racconto sulle migrazioni che accompagnano da millenni la storia dell’umanità. Già, l’umanità! Quella stessa che ritroviamo nella toccante testimonianza di Daniela Maggiulli e del piccolo Enrico Patruno, inserita come palpitante conclusione del volume. Su Riace e su un bambino-adolescente, volontario in quel paesino di Calabria, che ci restituisce il senso della vita e dell’incontro. Riace, un paese del Sud spopolato dalle dolorose migrazioni all’estero, rivissuto con le immigrazioni. Per dire, concludendo, la circolarità della Storia.

***

Il volume “L’accoglienza delle persone migranti – Modelli di incontro e di socializzazione”, a cura di Tiziana Grassi (One Group Edizioni, L’Aquila, 2019), è disponibile presso l’editore e può essere ordinato con un’email a ufficiostampa@onegroup.it. Presto sarà presente su Amazon, anche in formato kindle.

Gli Autori

David Sassoli, Fabio Baggio, Arturo Salerni, Stefano Rodotà, Don Luigi Di Liegro, Franz Coriasco, Stefano Solari, Mario Morcone, Eligio Resta, Gennaro Cicchese, Maria Rosaria Piccinni, Orazio La Rocca, Antonio Augenti, Massimiliano Fiorucci, Aldo Skoda, Piero Bevilacqua, Marcello Saija, Elena Liotta, Claudio Marra, Silvia Aru, Maurizio Memoli, Salvatore Strozza, Guendalina Troiani, Silvia Ruspa, Chiara Mellina, Patrizia Caiffa, Raffaele Cera, Francesco Lenoci, Domenico Quirico, Giovanni Pettorino, Gregorio De Falco, Luigi De Magistris, Gianfranco De Maio, Concetta Mirisola, Lorenzo Prencipe, Ginevra Demaio, Luca Di Sciullo, Nicola Zingaretti, Daniela Di Capua, Monia Giovannetti, Tatiana Esposito, Annarita Guidi, Oliviero Forti, Ferruccio Ferrante, Anna Clara De Martino, Roberto Rossini, Emanuele Selleri, Valentina Recalcati, Matteo Bassoli, Sara Marini, Daniela Piretti, Giulia Franchi, Paola Piva, Don Giovanni D’Andrea, Vincenzo Cesareo, Barbara D’Ambrosio, Costanza Meli, Susanna Guerini, Alessandro Triulzi, Antonio Mumolo, Gabriella Sanna, Letizia Casuccio, Angela Scalzo, Jacopo Di Giovanni, Luca Cricenti, Maria Elisabetta Vandelli, Goffredo Palmerini, Mimma Cucinotta, Donatella Parisi, Enzo Caffarelli, Carmine Carlucci, Anna Maria La Neve, Valeria D’Autilia, Arnoldo Mosca Mondadori, Francesco De Luca, Riccardo Travaglini, Mons. Corrado Lorefice, Toni Saracino, Emiliana Mangone, Vinicio Ongini, Luigi Janiri, Emanuele Caroppo, Michelina Lombardi, Maria Chiara Tornatore, Alessandra Donsante, Francesco Pompeo, Gennaro Colangelo, Eraldo Affinati, Anna Luce Lenzi, Mari D’Agostino, Gian Matteo Sabatino, Michele Bonomi, Ivana Uras, Antonietta Corea, Michela Nocita, Catia Fierli, Annalisa Paris, Paola Spinelli, Laura Mariottini, Giovanni Cimbalo, Francesca Colella, Giovanna Gianturco, Mariella Nocenzi, Luca Elia, Dario Amadei, Elena Sbaraglia, Paolo Rumiz, Michele Braga, Fabrizio Mastrofini, Federica Resta, Luigi Manconi, Tiziana Cauli, Paola Corti, Giulio Di Luzio, Marco Binotto, Marco Bruno, Valeria Lai, Mackda Ghebremariam Tesfau, Daniela Maniscalco, Jacopo Storni, Filippo Bencardino, Daniela Maggiulli, Enrico Patruno.

Tiziana Grassi è nata a Taranto, vive e lavora a Roma. Giornalista, laureata in Lettere Moderne, studiosa di emigrazione-immigrazione e di sociologia della comunicazione, è autrice di programmi televisivi di servizio per gli Italiani all’estero a Rai International, consulente di programmi di cultura e cronaca per Rai1 e Rai2. In tema di migrazioni e di multiculturalismo collabora con testate nazionali e internazionali. Ha svolto e svolge la propria attività professionale in ambito di didattica e ricerca in Master presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma; l’Università Cattolica “A. Gemelli” di Roma; la Lumsa di Roma e le Università di Teramo, Bari-Taranto, Macerata.

Tra i riconoscimenti per il giornalismo sociale: Premio internazionale “Globo Tricolore – Italian Women in the World (2010); Premio internazionale “Nelson Mandela” per i diritti umani (2014); Premio internazionale “Giornalisti del Mediterraneo” (2015); Premio Internazionale “Italia Diritti Umani 2019” – Free Lance International Press (2019). Dal 2015 è referente per la Comunicazione e la Stampa dell’INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto alle malattie della Povertà), centro di riferimento nazionale per le problematiche di assistenza sanitaria verso le popolazioni migranti e la povertà. L’ente, afferente al Ministero della Salute, è un’eccellenza riconosciuta best practice dall’OMS, Agenzia dell’ONU.

Tra le sue pubblicazioni: Dicono di Roma – 50 interviste per il terzo millennio (Palombi, Roma 2000); Noi bambini e la tv prima e dopo l’11 settembre (Stango, Roma 2002); Dicono di Taranto – Semiotica del territorio (Ink Line, Taranto 2004); con Mario Morcellini (a cura di), La guerra negli occhi dei bambini – Le immagini televisive dei conflitti tra critica e proposta (Rai-Eri-Pellegrini, Roma-Cosenza 2005); con Catia Monacelli e Giovanna Chiarilli (a cura di) l’opera multimediale in dvd Segni e sogni dell’emigrazione – L’Italia dall’emigrazione all’immigrazione (Eurilink, Roma 2009); Anatomie degli Invisibili. Precari nel lavoro, precari nella vita (Nemapress, Alghero 2012); Taranto. Oltre la notte (Progedit, Bari 2013); eu-Calendario solidale L’Aquila+Taranto. Insieme oltre la notte (L’Aquila, 2013); Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo, progetto e co/curatela (SER ItaliAteneo-Fondazione Migrantes, Roma 2014).

By verbumlandiart

L’associazione VERBUMLANDIART ha sede legale in Via Raffaele Vaglio, 15 - 73044 a GALATONE in Prov. di Lecce, è nata dalla volontà della sig.ra REGINA RESTA, di cui è Presidente- VERBUMLANDIART ha realizzato una rete di iniziative culturali e di interesse attraverso incontri, convegni, rassegne, reading, spettacoli, presentazioni di autori, performans di artisti, cinema, mostre, concorsi e quant’altro abbia la connotazione di iniziative di interesse culturale, si è impegnata a valorizzare il patrimonio storico, culturale e artistico italiano. La cultura, l’arte e l’informazione sono la scelta sicura e strategica del futuro per un Paese sempre più consapevole della propria storia, della propria identità e della capacità di promuovere creatività e innovazione, coinvolgendo attivamente scuole pubbliche e università, che hanno un ruolo fondamentale per far maturare linguaggi e strumenti utili all’accrescimento culturale, per questo l’associazione promuove l’arte in tutte le sue forme, dando spazio ad artisti affermati ed al contempo cerca di scoprire nuovi talenti dando loro la possibilità di crescere, confrontandosi e sottoponendosi alla sincera valutazione di esperti di ogni settore, capaci di dare un giudizio e soprattutto un consiglio per migliorare qualitativamente la propria produzione artistica. Non ha fini di lucro ed ha lo scopo di promuovere attività artistiche e culturali da divulgare sul territorio nazionale e internazionale e permettere l’accesso e la fruizione della conoscenza a tutti. L’associazione può contare sull’apporto di professionisti che mettono a disposizione il loro sapere e talento, che collaborano alle iniziative e che di volta in volta sono interpellati per la loro conoscenza e preparazione. CONSIGLIO DIRETTIVO RESTA Regina – Presidente; PALMERINI Goffredo – Vice Presidente e Responsabile del Settore Comunicazione e Stam pa; PRISCO Anna – Vice Presidente e Responsabile del Settore Prosa ed Editoria; VAGLIO Antonietta – Segretaria; VAGLIO Guido – Tesoriere; FRANCHINI Fiorella, comitato stampa PALAZZONE Marilisa – Responsabile del Settore Poesia; DANIELI Giancarlo – Responsabile del Settore Comunicazione e Grafica; DOBRILLA Mirjana – Responsabile del Settore Rapporti con gli Stranieri. COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI LENOCI Francesco (Presidente); COLLEGIO DEI PROBIVIRI CAMELLINI Sergio;

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *